Il nuovo Polo Logistico di Filago, la nostra eccellenza
Siamo nel cuore del Polo Industriale di Filago, tra Milano e Bergamo; l’autostrada A4 è a un 1km di distanza. Ci troviamo in un punto nevralgico per le attività che attraversano l’Italia e l’Europa intera.
Questo centro è progettato per garantire un sistema di stoccaggio e di carico/scarico a elevata automazione.
Tra tecnologia e organizzazione
Controllo Qualità e Laboratorio Applicativo
Abbiamo fortemente voluto un eccellente Laboratorio per il Controllo Qualità, dotato di tutti gli strumenti più avanzati per la verifica dei parametri che garantiscono il rispetto dei valori richiesti e prestabiliti. A completare questo sistema di eccellenza, troviamo un Laboratorio Applicativo dedicato alla realizzazione di applicazioni speciali in diversi settori.
Sistema di Gestione Integrata
Il Polo Logistico viene gestito con un Sistema di Gestione Integrata che dialoga con il sito produttivo di Orio al Serio, ma anche con altri centri esterni.
Il flusso di informazioni tra la sede di Orio e il Polo Logistico è automatico e riguarda tutte le attività di base, come la programmazione degli arrivi e delle spedizioni, la pianificazione dei confezionamenti, la gestione delle giacenze e dei magazzini, l’interfaccia con Clienti e Fornitori.
L’eccellenza del nostro Parco Serbatoi
Il Polo Logistico dispone di un parco serbatoi con una baia di carico, per lo stoccaggio e carico/scarico di autobotti a elevata automazione.
I serbatoi in numeri:
I serbatoi in AISI316 sono progettati in modo da permettere lo stoccaggio di una grande varietà di materie prime e prodotti intermedi della chimica di base e della chimica fine, come acidi grassi, alcoli a lunga catena, tensioattivi, emulsionanti, esteri, e molto altro.
Sono costituiti da un serpentino interno e due circuiti di riscaldamento indipendenti, uno a 85 gradi per prodotti alto fondenti, l’altro a 45 gradi per stoccaggi a medie temperature.
Inoltre, dispongono di:
Linea per ricircolo e omogeneizzazione
Tracciatura dei tubi mediante capillari in rame e vapore
Polmonazione e/o flussaggio con azoto per atmosfere inerti
Ogni serbatoio ha una pompa dedicata ed è collegato alla linea robotizzata di confezionamento. Il sistema di bonifica avviene mediante vapore a bassa pressione e acqua calda osmotizzata.
Carico/scarico e diluizione in linea
Ogni serbatoio ha la possibilità di scaricare in autobotte i prodotti puri, oppure diluiti con acqua osmotizzata calda mediante la testata di diluizione in linea SKID-1.
Riempimento automatico degli imballi
La linea robotizzata state-of-the- art degli imballi su pallets ci consente di confezionare in automatico tutti i prodotti nel parco serbatoi in imballi posti su bancale, come cisternette IBC, fusti ferro, fusti PE, fustini.
Questo sistema ha diversi altri vantaggi:
Identificazione automatica del tipo di imballo
Ricerca automatica robotizzata dei fori di ingresso degli imballi mediante IA e visione scanner
Riempimento automatico di tutto il bancale
Macchina completamente chiusa per riempimento pulito
Bonifica con vapore a bassa pressione e acqua calda osmotizzata
Possibilità di diluizione in linea durante il riempimento dei prodotti in serbatoio con acqua osmotizzata calda mediante la testata SKID2